Muoversi in città, non sempre la mente sceglie la strada più breve

Sembra una banalità: sappiamo tutti che per andare dal punto A al punto B la strada più breve è rappresentata da una linea retta che unisce i due punti. Eppure, nonostante questa consapevolezza, quando ci spostiamo in città il nostro cervello non sempre effettua questa apparentemente facile operazioni. In sintesi, la nostra mente non necessariamente sceglie il percorso più veloce. A questa singolare scoperta è giunto recentemente un team di scienziati dell’Istituto di Informatica e . Telematica del CNR di Pisa in collaborazione con il MIT di Boston e il Politecnico di Torino. Lo studio, pubblicato sulla rivista  Nature Computational Science, ha utilizzato i dati sulla mobilità a piedi di 14.000 persone.

Il nostro cervello è “progettato” per risparmiare energie

La ricerca, davvero molto ampia, ha messo in luce che i pedoni tendono a scegliere percorsi, chiamati “cammini direzionali”, che sembrano puntare direttamente verso la destinazione anche se alla fine il tragitto potrebbe essere più lungo del “percorso più breve”.
“Questa strategia, nota come navigazione vettoriale, è stata osservata in precedenti studi condotti su animali, dagli insetti ai primati”, ha detto Paolo Santi, direttore della ricerca del Cnr-Iit. “La navigazione vettoriale viene utilizzata perché richiede meno risorse cerebrali rispetto a dover calcolare il cosiddetto percorso più breve. Questo risparmio energetico del cervello potrebbe essere il risultato dell’evoluzione, al fine di lasciare al cervello più risorse per svolgere altre attività per la sopravvivenza”. Questo fenomeno sembra suggerire che il nostro cervello “distribuisca” le energie tra le diverse attività informatiche. 
“Pare esserci un meccanismo che alloca le risorse computazionali del cervello per altri usi. Trentamila anni fa, ad esempio, per sfuggire a un predatore e oggi per evitare una zona pericolosa a causa del traffico eccessivo”, afferma Carlo Ratti, docente di tecnologie urbane al dipartimento di Studi e pianificazione urbanistica del MIT e direttore della Senseable City. Lab “La navigazione vettoriale non produce il percorso più breve, ma un percorso sufficientemente vicino a quello minimo, più facile da calcolare e quindi con un minor dispendio di energia cerebrale”.

Il contributo della ricerca alla pianificazione urbana del futuro

Un simile risultato può essere prezioso per la progettazione delle città di domani. “Il potenziale contenuto nei dati di viaggio dei singoli è enorme. L’aver individuato caratteristiche comportamentali uniformi in città con caratteristiche così diverse fa ben sperare nella possibilità di utilizzare questi dati per progettare al meglio le città del futuro, rendendo gli spostamenti dei cittadini più efficaci, sicuri e, perché no, piacevoli”, afferma Alessandro Rizzo, docente di automazione e robotica presso il dipartimento di elettronica e telecomunicazioni del Politecnico di Torino.